Sin dai primi anni del secolo scorso, i metodi di progettazione hanno visto l’ausilio di attrezzature di supporto che consentivano all’ingegnere la soluzione di problemi di natura complessa. Un’ingegnere vede e vedrà sempre la parola “complesso” come una sfida con cui misurare le proprie capacità tecnico scientifiche supportate dalle proprie attrezzature. Così nei primi del ‘900 si progettava a mano con matita e calamaio e si calcolava con il mitico regolo risolvendo problemi “complessi” che ancora oggi tengono banco in alcuni temi aperti dell’ingegneria.
Poco a poco arriva il computer ed è rivoluzione. I programmi di calcolo automatico scritti nei diversi linguaggi di programmazione e basati sul Principio dei Lavori Virtuali iniziano a diffondersi tra i professionisti consentendo di velocizzare i calcoli e le verifiche a livelli prima mai neanche immaginati. Di pari passo arrivano i primi software di disegno detto analitico, ovvero basato su codici di calcolo che traducono le linee tracciate sul monitor del computer in stringhe di comando offrendo una velocità ed una precisione impossibile da eguagliare col disegno a mano. Lo sviluppo di tali software avviene ad una velocità impressionante tanto da fornire al giorno d’oggi una strumentazione insostituibile per qualsiasi ingegnere a qualsiasi livello di progettazione.
Certamente il legame ai classici metodi di progettazione rimane forte e vincolato ad un senso di rispetto e riconoscenza per l’origine della professione di ingegnere, ma lo sguardo all’attualità e verso il futuro è più che mai doveroso per le nuove generazioni per offrire servizi sempre più completi e tempestivi con una visione globale dell’opera in progetto.
La progettazione B.I.M. della L.G.A. Engineering
Articolo LGA Steel
Articolo LGA C.A.
Articolo LGA Idro
Stando su metodi ordinari di progettazione, offriamo servizi di calcolo e disegno strutturale ai tre livelli di progettazione quali, preliminare + predimensionamento / definitivo + calcolo e verifica strutturale / esecutivo con particolari costruttivi.
Conosciamo tutte le tecniche di costruzione e tutti i materiali strutturali, dal legno alla muratura portante, dall’acciaio al calcestruzzo armato.
Oltre al calcolo strutturale eseguito scrupolosamente con modellazione tridimensionale agli elementi finiti FEM offriamo servizi specifici di disegno esecutivo di strutture portanti in carpenteria metallica e calcestruzzo armato. Tale servizio è normalmente molto apprezzato in quanto i Nostri software consentono di modellare l’intera struttura in 3D per poi analizzare ogni singolo pezzo che deve essere ordinato – lavorato in officina e successivamente montato. Siamo in grado di fornire le distinte dei materiali di tutta la struttura ancor prima di iniziare le lavorazione per consentire di ordinare il materiale e avere sotto controllo tutta la commessa. La composizione delle tavole da disegno e delle distinte avviene totalmente in automatico così come la modifiche in corso d’opera possono essere apportate al modello 3D che in automatico corregge le tavole e le distinte di taglio.

- VERIFICA STRUTTURALE IN ACCIAIO
- VERIFICA STRUTTURALE IN C.A.
- VERIFICA STRUTTURALE IN LEGNO
- VERIFICA STRUTTURALE IN MURATURA
- VERIFICA FONDAZIONI (PLINI, TRAVI, PLATEE)
- VERIFICA OPERE GEOTECNICHE (PALI, MICROPALI, BERLINESI)
- VERIFICA AL FUOCO
- ANALISI FEM LOCALI E GLOBALI

- MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE
- DISTINTE PROFILI
- DISTINTE BULLONI
- DISTINTE DI TAGLIO
- NORMALINI
- DISEGNI DI OFFICINA
- DISEGNI DI MONTAGGIO
- COMPLESSIVI E ASSONOMETRIE

- MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE
- DISTINTE FERRI D’ARMATURA
- CARPENTERIE DI PIANO
- SEZIONI E PARTICOLARI COSTRUTTIVI
- COMPUTO METRICO CALCESTRUZZI E ACCIAIO D’ARMATURA
- DISEGNI E SCHEMI DI MONTAGGIO IN 3D PER OPERE COMPLESSE
- COMPLESSIVI E ASSONOMETRIE